E-CAT di ANDREA ROSSI – La Fusione Fredda è già in commercio!
♥ IL M-IO PRIMO MINISTRO ♥ è lieto di aggiungere un’altra ottima notizia al paniere in crescita, di quelle che riguardano il campo dell’energia.
Fonti e macchinari di nuova progettazione che non aspettano altro che arrivare sul mercato e soddisfare i nostri bisogni.
A seguire i punti fondamentali per capire cosa è l’E-CAT di Andrea Rossi, la storia, tutti i link per approfondire presso le fonti ufficiali e delle riflessioni personali sull’attualità.
Finora, pur seguendo gli sviluppi del cammino dell’italiano Andrea Rossi, inventore del reattore a fusione fredda E-Cat, non era stato pubblicato nessun articolo a riguardo, quindi questo vuole essere un riassunto del percorso che lo ha portato ai nuovi risultati rilasciati da un ente terzo, accreditato anche nell’ambito della scienza accademica spesso ostile alle novità dirompenti.
Normalmente questi istituti sono parecchio restii ad esprimersi con ottimismo quando si parla di nuovi dispositivi che osano sfidare gli attuali paradigmi imposti dalle leggi matematico-scientifiche accettate dall’establishment scientifico preposto al sistema, tuttavia questa volta, dopo anni di annunci, sembra esserci una voce definitiva sull’effetivo e positivo funzionamento del generatore E-CAT che avrebbe altissimi coefficienti di resa energetica, non paragonabili a nessun impianto standard disponibile ad oggi (maggio 2013) sul mercato.
La storia dell’E-CAT, sigla estrapolata dal nome completo dell’apparecchio chiamato Energy CATalyzer (catalizzatore di energia) inizia ufficialmente per la stampa nel febbraio 201o quando sul sito 22 Passi D’amore viene divulgato il primo articolo che riporta la notizia di brevetto internazionale di questa particolare apparecchiatura evidentemente già in studio da molto tempo: la data del brevetto è 15 ottobre 2009.
Tutte le informazioni relative all’aspetto scientifico della questione sono sul sito http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?m=201002 dove tra l’altro sono intervenuti direttamente Sergio Focardi e Andrea Rossi in risposta alle moltissime questioni sollevate.
Già 4 anni sono passati dalla pubblicazione del brevetto: in questo tempo sono stati ripetuti molti esperimenti e test, inoltre Rossi e Focardi hanno rilasciato diverse interviste come quelle che vedete in questa pagina http://www.prometeon.it/media.php. che ne riporta una lunga serie: si va dal funzionamento dell’apparecchio alle interviste degli inventori, piuttosto che a quelle di altri professori che commentano.
Nel tempo si è così provveduto all’ingegnerizzazione del primo modello di macchinario che sfrutta appunto il principio della “fusione fredda” per generare grandi quantità di energia a costi davvero molto bassi, anche in termini ecologici, in quanto questi generatori non emettono nè radiazioni nocive, nè tantomeno i classici fumi tossici prodotti da combustibili fossili.
Gli ultimi test svolti in marzo 2013 da “terze parti”, cioè in laboratori indipendenti e attendibili (precisamente presso EFA Srl, Via del Commercio 34 36, Ferrara (Italy)), hanno dato un ulteriore esito positivo rilevando una produzione elevata di calore da una “reazione sconosciuta”.
Ecco il link della relazione completa, per i fisici che volessero approfondire: http://ecat.com/files/Indication-of-anomalous-heat-energy-production-in-a-reactor-device.pdf
Questa un’immagine estrapolata dalla relazione.
In poche parole questo generatore usa come “carburanti” poca polvere di nichel, idrogeno in pochissima quantità e permette una elevatissima generazione di calore, data dalla reazione che Rossi e Focardi sono riusciti a mettere in moto.
Il segreto industriale non è stato rivelato, ma certamente l’E-CAT apre la strada ad un mondo nuovo, quello delle L.E.N.R., ovvero Low Energy Nuclear Reaction, reazioni nucleari a bassa energia, meglio conosciute come fusione fredda.
Il sito ufficiale, dove sono elencate tutte le informazioni approfondite in italiano è http://www.prometeon.it, oppure il sito-blog internazionale in inglese, con altre informazioni: http://ecat.com/
Ed ora la bella notizia: la prima applicazione industriale di questa tecnologià è finalmente ORDINABILE, ergo acquistabile, e lo potete leggere qui: http://www.prometeon.it/prodotti.php!
Si tratta di un “E-CAT Termico ad alimentazione elettrica” un apparecchio che riscalda l’acqua in grandi quantità per usi industriali o civili quali potrebbero essere il riscaldamento di grandi edifici.
La cosa straordinaria è che questo apparecchio consuma circa 200 chilowatt in ingresso, ma ne rende ben 1000 in uscita!
Tutti possono capire che i costi vivi per il riscaldamento, qualora si usasse questo dispositivo, verrebbero istantaneamente ridotti dell’80%!
RIFLESSIONI:
Queste sono notizie che dovrebbero passare incessantemente in TV e sui giornali e auspicabilmente diventare cavalli di battaglia anche di quei partiti politici che si professano sensibili alle innovazioni energetiche, nonostante la loro rilevanza, sono per ora ancora riservate ad ambienti di nicchia.
L’Italia intera dovrebbe essere fiera dei propri scienziati ed applicare sin da ora queste tecnologie finanziando studi e ricerche nelle nostre copiose università dove ancora non si studia neanche Tesla (lo chiedo incessantemente a tutti i laureati o laureandi, ma nessun ingegnere sa chi è realmente!).
Quanto ancora durerà ancora questo oscurantismo?
Spero poco, ma affermo che in larga parte dipende anche da noi, spesso pronti a lamentarci di tutto quello che succede e che conosciamo benissimo, ma raramente prodighi a divulgare le novità, se non altro per verificarne l’attendibilità.
Questo succede per moltissime ragioni, prima tra tutte la paura di uscire dalla propria “zona di comfort”.
Per esempio: se io fossi un imprenditore che vende caldaie “standard” sicuramente sarei spaventato da queste invenzioni e cercherei di ostacolarle il più possibile, (anche pagando e corrompendo chi esegue i test per falsare i risultati), poichè vedrei il mio business terminare da un giorno all’altro.
Non importa se tante persone hanno problemi respiratori e l’inquinamento è alle stelle, tutto ciò che mi interessa è il mio guadagno!
Potrei addirittura farmi scudo delle maestranze che lavorano per me, poichè racconterei loro che stanno per perdere il lavoro a causa di uno scienziato che promette riscaldamento gratis per tutti! A quel punto gli stessi lavoratori condannerebbero loro stessi alla scarsità pur di non uscire dalla propria zona di comfort.
Ed allora ecco spiegato il perchè di questa crisi sistemica e globale che stiamo vivendo e che andrà superata d’un colpo, solamente cambiando mentalità: è ora di capire che abbiamo tecnologie per prosperare e che il mito del lavoro=soldi=benessere è sempre stato FALSO!
Come è possibile che nel 2013 abbiamo tecnologie così avanzate, ma non abbiamo il benessere e il tempo necessario per godercele?
Come mai continuiamo a lavorare 8 ore al giorno o più, senza arrivare a fine mese, come cento anni fa, quando non c’era neanche la corrente elettrica e i campi si aravano con il mulo?
Pian piano, con l’aumento della consapevolezza impareremo a sfruttare la tecnologia a vantaggio della comunità e andremo ad individuare e rimuovere le cause che hanno DA SEMPRE ostacolato il progresso di molti a favore del profitto di pochi, tuttavia ci sarà bisogno di TUTTI!
Tornando al dispositivo E-CAT, già disponibile sul mercato, è ovvio che occorre instaurare una sinergia tra aziende, imprenditori e politica in modo che ognuno faccia la sua parte per il bene dell’altra dato che per ora questi impianti vengono costruiti in tagli industriali e necessitano di personale specializzato per la messa in opera, quindi di un certo business plan.
In definitiva, ringrazio di cuore Andrea Rossi e Sergio Focardi per le loro scoperte e la loro perseveranza ed esorto chiunque legga questo articolo a divulgarlo e parlarne in giro, a maggior ragione se si conoscono scienziati o imprenditori del settore energia o personaggi politici “svegli” di qualsiasi schieramento.
Nella Nuova Era “lo schieramento” sarà uno ed unico: orientato al benessere, allo sfruttamento ragionato delle risorse e all’applicazione della migliore scienza per il progresso invece che per le guerre, comprenderà tutti e nessuno sarà lasciato indietro, se non per propria manifesta volontà.
Grazie
Emanuele Nusca
Ricordo i siti UFFICIALI per tutto quello che riguarda E-CAT di ROSSI:
http://www.prometeon.it/index.php
http://ecat.com/
Completo il mio pensiero, perché, forse, è stato frainteso:
la mia proposta “provocazione” in verità è più sottile di quanto appaia, perché ha come scopo principale quello di salvaguardare l’invenzione medesima.
Infatti nutro seri dubbi circa la reale volontà di favorire lo sviluppo finale di questa “tecnologia” e, quindi, l’immissione della stessa sul mercato.
Perché?
Rispondo con una domanda, ma potrei farne molte :
il progetto ITER che fine farebbe? … e le aziende che devono iniziare la costruzione dei super magneti – solo per fare un piccolissimo esempio – che fine farebbero?
Se si ripercorre la storia della fusione fredda, dalle origini ai giorni nostri, ben si capisce quali ostacoli abbia incontrato, quali lutti abbia già sopportato, e quali difficoltà abbia trovato lo stesso Rossi.
Tutto finito? Siete proprio sicuri? A me pare molto nebuloso persino il contorno che ha caratterizzato e caratterizza l’uscita di questo attesissimo Report ; ma se sono l’unico ad avere dubbi , beh, allora nessun problema, anzi dimenticate le mie parole!
In caso contrario la mia proposta di “dono” – a questo Papa – proprio perché sta dimostrando un enorme coraggio nel combattere una Chiesa divenuta sempre più corrotta e pedofila, ritengo che con lo stesso coraggio potrebbe favorire il completamento della ricerca ed il raggiungimento di quel traguardo che porterebbe benefici proprio agli “ultimi” – abitanti, di quei continenti dove si muore di fame, di sete di malattia, nell’indifferenza generale.
Un grazie ed un caro saluto al padrone di casa.
Darden says he calls the report “promising”, and that they will continue to work on developing the technology. When questioned about the allegedly shady background (a charge raised by some critics) of Andrea Rossi, Darden states, “I don’t care who gets there first, how it happens . . . I just want to see it happen.”
Se una persona dichiara non mi interessa chi lo realizza per primo … quello che VOGLIO è che accada, significa che va nella direzione che ho sempre suggerito: grandi sinergie tra le migliori menti internazionali, per trovare la SOLUZIONE, perché stiamo parlando della possibilità di salvare il futuro dei nostri figli.
“stiamo parlando della possibilità di salvare il futuro dei nostri figli”
….ma anche una panacea per ogni male ci stava bene: oltre ai figli salvavi pure i padri e i nonni…
Nuovo articolo con il test del 2014 per tutti gli scettici.
http://www.ilmioprimoministro.it/e-cat-news-2014/
ah, dimenticavo una cosa molto importante:
ora, il “Regalo” avrebbe anche il certificato di Garanzia europeo, e non dura due anni 🙂
Cimpy
Non ho più risposte e non ne voglio più cercare.
La mia proposta di regalare un “gatto” a Papa Francesco capisco che possa essere ritenuta assurda, al limite della provocazione, come quella fatta a suo tempo (nel blog dove tu scrivi) quando non ne era stata ancora ceduta la proprietà intellettuale e che prevedeva – Obama – nelle vesti di ricevente.
L’uno o l’altro sarebbero stati gesti che avrebbero tacitato tutti!
Ovviamente l’importanza dell’ OGGETTO donato =INVENZIONE del Millennio avrebbe giustificato il coinvolgimento di simili Autorità.
Ma come si può osare così tanto?
Quando si ha la ragionevole certezza che ciò che si regala sia effettivamente ciò che si sostiene da anni e perché un buon Cristiano (non come chi scrive che non lo è neppure ) potrebbe mai mentire agli altri oltre che a se stesso!!!!!!
Allora per i mancati guadagni : questo poi nella maniera più assoluta!
Hai idea di quale ritorno di immagine avrebbe prodotto o produrrebbe un simile gesto?
I media di tutto i mondo avrebbero diffuso o diffonderebbero immediatamente la notizia in ogni angolo del globo, con un ritorno di notorietà per il “nostro” che altro che Nobel! … e, se per caso qualche “rotella fosse ancora da stringere” sai che code per collaborare e tirar fuori soldi per di entrare – pur in piccola compartecipazione – nella storia?! … ho contribuito all’invenzione del Millennio
E allora, e allora e allora … perché No?
p.s. – Una quisquiglia:
dall’altra parte, un giorno suggerii di dar meno importanza all’Art.18 (tanto per fare un esempio delle caxxate si discute in italia da anni) e prestare maggior attenzione ad Ebola.
Pare che stia già scorrazzando per l’Europa, così come ho letto che – ad esempio – gli addetti alle pulizie degli aeromobili si son rotti le palle, perché rischiano il contagio ogni giorno.
Ma dall’altra parte, dove si parla di finanza, non gradiscono troppo questi 0T, perché turbano il mondo della Finanza che ha altre esigenze; tuttavia attenzione:
pare che questi stronzetti di virus non badino tanto al portafoglio .
Le proposte si fanno e poi ognuno decide se accettarle: nessuno nell’universo può entrare nel merito di nessuna decisione personale, trattandosi di libero arbitrio individuale.
Inoltre si fa presto a dire agli altri di regalare le proprie cose…
Tutti lo fanno… “i politici devono tagliarsi gli stipendi”, “gli imprenditori devono essere tassati di più”, “gli scienziati devono regalare brevetti e macchinari” e altre simili a pacchi!
Io ho già regalato lo schema e proposta di azione IL M-IO PRIMO MINISTRO a tutto il pianeta, ovvero il dono che ho avuto dall’universo.
VOI CHE PARLATE TANTO BENE, INVECE, COSA STATE REGALANDO PER IL BENE DI TUTTI?
Vedo solo proposte di modifica SU QUELLO CHE FANNO GLI ALTRI!
Aggiornamento: Nuovo articolo con il test del 2014 per tutti gli scettici.
http://www.ilmioprimoministro.it/e-cat-news-2014/
<3
Che sia per questa “confusione/incertezza/altro” che nonostante EGLI dichiari di essere un cattolico osservante (chi scrive non lo è) non ha neppure preso in considerazione la mia proposta – un po’ bizzarra, ma cristiana – di regalare un “gatto” a Papa Francesco!?!?!
Anzi non mi degnato neppure di uno “straccetto” di risposta eppure l’ho scritto su Jonp o come diavolo si chiama e su cobraf … ma, silenzio totale.
Evidentemente era richiesta troppo eccentrica ed anche troppo CRISTIANA per un semplice cattolico.
embi6
Embi6,
il dubbio che nessun E Cat possa essere consegnato *davvero* fuori dalla cerchia per meno di un sacco di soldi in banconote di piccola taglia, una macchina veloce col serbatoio pieno e garanzie di impunità assoluta, non ti sfiora neppure?
…L’ultimo gioco di prestigio in casa Rossi è qualcosa di stupendo. E meno male che insisteva che non serve una nuva fisica – infatti non serve, basta un cilindro, dei piccioni e qualche caramella…
Per Emanuele Nusca,
grazie per le belle parole, buona fortuna per tutto e soprattutto per il bel “gattino” che ci auguriamo forte e in grado di superare tutte le negatività del genere umano.
Un cordiale saluto
embi6
Talvolta gli “avversari” si dimostrano più leali di coloro che, credendo compagni di uno stesso viaggio, abbiamo scelto per scambiare opinioni, condividere momenti che auspicavamo felici, pronti a superare – aiutandoci l’un l’altro – le impreviste difficoltà.
Abbiamo sbagliato?
… quasi sicuramente non il VIAGGIO … ma il dubbio che il compagno di fila che ci eravamo scelti fosse sbagliato, si rafforza sempre più.
E’ la filosofia dominante che propugna l’identità, piuttosto che l’autenticità; per fortuna la vita è anche scelta continua, c’è chi ha il coraggio di scegliere e chi preferisce …
embi6
p.s. un caro saluto a Lmwillis e ad Andrea.s.
@Cimpy
lo posteresti – per cortesia – il messaggio sopra? …, grazie e buona fortuna.
Fatto.
Prego, EMBI6 – concordo: essere “avversari” non significa dover giocare scorrettamente.
Emanuele Nusca:
“Poi a smentire si fa sempre in tempo”
Salvo accorgersi che le smentite non le legge nessuno…
se una cosa non può essere provata, non si può dire neanche a priori che “non funziona”
Esattamente come la teiera di Russel: tu non puoi dire che non esiste. Peccato che tu non possa nemmeno dire che esista, nè che ti convenga davvero passare tutta la vita a cercarla.
La fallacia dell’argomentazione “se non puoi dimostrare una cosa non vuol dire che non funziona” è storia antica e fa il paio con l’onere della prova, che continua ad essere a carico di chi fa i claim, non di chi non crede sulla parola.
Il messaggio precedente – in moderazione – è per Cim_PY che ringrazio, così come il caro Lmwillis ed Andrea.s.
Saluti.
Tutti i messaggi dei nuovi utenti vanno in moderazione, non significa che non vengano approvati. <3
Talvolta gli “avversari” si dimostrano più leali di coloro che, credendo compagni di uno stesso viaggio, abbiamo scelto per scambiare opinioni, condividere momenti che auspicavamo felici, pronti a superare – aiutandoci l’un l’altro – le impreviste difficoltà.
Abbiamo sbagliato?
… quasi sicuramente non il VIAGGIO … ma il dubbio che il compagno di fila che ci eravamo scelti fosse sbagliato, si rafforza sempre più.
E’ la filosofia dominante che propugna l’identità, piuttosto che l’autenticità; per fortuna la vita è anche scelta continua, c’è che ha il coraggio di scegliere e chi preferisce …
embi6
Ciao embi6,
grazie per il commento.
Verissimo quanto dici, tuttavia io per ora non sono in grado di giudicare quali compagni di fila sono sbagliati, proprio per questo mi do un gran da fare.
Finora solo un sacco di chiacchiere da parte di tutti, complottisti e contro-complottisti.
Io cerco solo di divulgare le notizie che sento più attendibili.
Poi a smentire si fa sempre in tempo.
Tuttavia se una cosa non può essere provata, non si può dire neanche a priori che “non funziona”.
<3
“Certo sono gli investitori che mancano… ecco perchè il problema è L’ECONOMIA”
A me risulta che il problema sia tirare fuori un E Cat che mantenga le promesse. Pare proprio che non ce ne siano, d’atronde erano anche promesse da marinaio, come la fabbrica da un milone (secondo alcune versioni anche solo 300 mila) pezzi all’anno pronti nel 2012. Ma in fondo poi sono anche d’accrodo con te: è tutto un problema di economia…dei soldi da gabbare per alcuni.
😀
Del filone complottista? Eppure sul JonP si dice altro: Rossi asicura che presto sarà ostentato un impianto da 1 MW di quelli fatti in serie -giro turistico al cassonetto per soli adepti meritevoli – e mezzo mondo di believer sono in attesa del TPR2, il report dei 7 (ma forse sono solo 5) prof di Upsala (ma anche no) che certificheranno eccessi di calore (pare in assenza di trasmutazioni certe).
Di due cose solo sono davvero certi, nei pressi del JonP: che l’E Cat, per tutti quelli che ci vogliono credere funziona e che è in vendita dal 2012. Sono gli acquirenti che non si trovano, per mancanza di requisiti di grulleria minima. Ma sono confidente che ce la potranno fare, anzi, Rossi ce l’ha già fatta, alla faccia di tutti i credenti…
Ho modificato il commento subito dopo perchè ho fatto una ricerca di 3 secondi.
Ancora una volta una lezione per me, quella di non fidarmi MAI di ciò che mi viene detto, prima di aver verificato….
Anche se non sposta di una virgola il ragionamento: sempre qui siamo.
CHE PROPONI DI FARE?
Certo sono gli investitori che mancano… ecco perchè il problema è L’ECONOMIA!!!
Se vogliamo fare profitto sul nostro benessere non avremo mai benessere e neanche profitto, ma solo guerre e disparità, esattamente quello che c’è ORA! <3
Riprova:
(solo per citarne alcuni) :
http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=123482858
http://22passi.blogspot.it/
http://matslew.wordpress.com/
http://ecatnews.com/
Credenti via FaceBook (sempre per citarne solo un paio)
https://www.facebook.com/Rossi.Focardi.FUSIONE.FREDDA
https://www.facebook.com/groups/ECat.LENR/
Non sembrerebbe che ci siano molti convinti che sia tutto un problema politico – non tra i 5 stelle e gli scilipotiani, almeno… Che fai, cambi ancora la tua risposta? L’ultima era che è tutta colpa di chi non crede che l’ E Cat sia una cosa seria. Tipo colpa di quelli come me, per dire…
Caro Cimpy, io non do colpe a nessuno.
Ognuno sa e ha le proprie responsabilità delle quali risponderà. Faccio davvero poche distinzioni tra terrestri.
Sono qui per cercare di far luce su queste questioni, assumendomene la responsabilità e ti ringrazio di questi link che hai postato per approfondimenti, che conosco.
Cosa vogliamo fare ora?
Io continuo a dire che dobbiamo unirci se vogliamo sapere la “vera verità” e dare una svolta! <3
Progetti alternativi per risolvere il problema energetico ce n'è a centinaia in questo sito... che sicuramente conoscerai.
http://peswiki.com/index.php/Main_Page
Semplicemente ridicolo – sono passati più di quattro anni da quando Rossi ha annuncoto che il suo E Cat era “quasi pronto” per il mercato. Sono più di quattro anni di annunci di grandi successi e test positivi e costanti rinvii ad eventi futuri. E ancora c’è chi insiste a dire che “funziona”.
Sì, come bufala funziona perfettamente.
Salve Cimpy,
effettivamente queste erano le news di più di un anno fa.
Ad oggi non ho seguito più la vicenda a quanto pare ridotta abbastanza al silenzio qui in Italia, dal momento che Rossi è negli USA.
Il problema dell’energia “free” (come per l’acqua) è POLITICO, non scientifico.
Ovvero: il progetto secondo me, pur non avendo possibilità di verificare in prima persona, FUNZIONA.
Quello che non funziona è la POLITICA legata a doppio filo con l’ECONOMIA…
Entrambe le cose le “manovriamo” NOI TERRESTRI.
I collegamenti per comprendere queste cose sono tanti.
Leggendo tutti gli articoli e le pagine di questo blog, forse potrai capire ed inquadrare meglio la questione.
CERTO E’ che se aspettiamo che l’E-Cat o qualsiasi altro dei mille dispositivi innovativi esistenti arrivi al supermercato sotto casa senza neanche interessarci di come ci sia arrivato, rischiamo di aspettare fino all’anno 3.000.
Cordiali saluti. <3
P.S: per info RECENTI con le risposte di Rossi alle domande degli utenti leggi qui:
http://www.e-catworld.com/2014/09/25/1-mw-e-cat-plant-watch-thread-update-1-rossi-production-cost-in-kw-is-very-competitive/
Il progetto e i test vanno avanti, nonostante le difficoltà.
Avete mai sentito parlare del coefficiente di effetto utile detto anche Coefficiente di Prestazione (COP)? Una pompa di calore deve avere il COP almeno pari a 3 o superiore per essere conveniente. Significa che per produrre 3 kW termici non può’ consumare oltre 1 kW elettrico. I coefficienti variano a seconda della tipo di pompa di calore e trovarne a COP 5. Non vedo dove sta la novità’ in questo aggeggio visto che il COP e’ pari a 6. Forse a chi pubblica certe cose sfugge il fatto che la potenza elettrica, pregiata, e la potenza termica, meno pregiata, sono due cose diverse. Mentre il passaggio dall’elettrico al termico non hai perdite, il viceversa e’ sempre un fattore inferiore al 50%, quindi per produrre energia elettrica pari ad un kW ti servono almeno 3 kW di potenza termica. Questo e’ il motivo per cui le centrali termiche hanno rendimenti pari al 30-40%, che comunque e’ sempre il doppio rispetto al solare fotovoltaico che con i xilici monocristallini arriva al massimo al 20%. Questi sono argomenti da fisica delle scuole superiori e sul web chiunque puo’ capirci qualcosa anche senza una formazione specifica. Per fortuna certe mostruosità’, come questo aggeggio e questo post, non vanno in TV visto che fra l’altro siamo già’ messi male con certe notizie.
Tutto meraviglioso ma non chiaro.
Sono un ricercatore ed giusto che mi ponga determinate domande, ovvero:
Voglio accettare tutto ad occhi chiusi, ma i conti devono tornare !
E’ stato scritto che lo strumento in questione assorbe 200 chilowat e ne rende 1000 in uscita. Se così fosse, potrei sfruttarne 800 e riutilizzarne i 200 restanti per produrne altri 1000 e così all’infinito. Quindi non sarebbe più un risparmio dell’80% ma del 100% all’infinito.
Qualcuno è in grado di chiarirmi questo dilemma ?
Grazie
Ciao Umberto domanda legittimissima alla quale però non posso rispondere.
So che il “puro stand alone” è in fase progettuale.
Credo che i tempi siano maturi comunque: man mano che la consapevolezza sulle nuove possibilità aumenta, le nuove possibilità diverranno realtà!
Di nuove possibilità ce ne sono tantissime!
Per il prossimo inverno si troverà in commercio un Ecat per scaldare una villetta?Devo aspettare oppure devo rassegnarmi a comperare una caldaia tradizionale?
Grazie
L’articolo contiene un insesattezza.
Gli ultimi test svolti in marzo 2013 da “terze parti”, cioè in laboratori indipendenti e attendibili (precisamente Uppsala University, Uppsala, Sweden) […]
Both experiments were performed on the premises of EFA Srl, Via del
Commercio 34-36, Ferrara (Italy).
Grazie Mario, ho corretto!
Mi spiace disilludervi, ma si tratta semplicemente di una gran bufala.
Cara Giovanna, a te l’onere di dimostrare quello che scrivi nelle sedi opportune.
Per ora i test hanno dato esito positivo e il primo macchinario per produrre acqua calda è in vendita.
Ringrazio Melchior che ha pubblicato i link delle interrogazioni parlamentari, leggili magari.
Cari saluti!
Caro Emanuele, l’onere della prova compete a chi proclama di avere cose mirabolanti. Rossi non ha ancora dato alcuna prova. I test sono farlocchi e infatti sono stati ampiamente sconfessati. Il macchinario per produrre l’acqua calda ce l’ho anch’io, si chiama caldaia e funziona con il gas metano. Quello di Rossi nessuno l’ha ancora visto. Il tempo passa e la bufala è ormai evidente. Servono altre prove?
Interrogazioni parlamentari al Senato:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindisp&leg=17&id=704669
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindisp&leg=17&id=702825
Grazie Melchior, OTTIMO!
Io dovrei comprarmi una macchina nuova, ma sto aspettando che esca quella che non inquina e che costa poco anche come come mantenimento…!!!
Non capisco perchè(anzi lo capisco ma sarebbe ora di cambiare) con tutto il bisogno di lavoro che c’è perchè le imprese non si buttano a capofitto sulle macchine ad idrogeno o comunque energia pulita, gratuita e durevole!!!
Ma cosa stiamo aspettando? Io sto immaginando un mondo in cui questo è realtà, anzi, lo è già da ora, esiste già in un altro piano cui dobbiamo tendere, visto che il pensiero crea…
Cara Marina, ti consiglio di aspettare qualche annetto per la macchina nuova, se ti regge ancora la vecchia.
Ti consiglio inoltre di considerare questo dispositivo per risparmiare carburante.
Lo abbiamo testato apposta di persona senza filtri per capire se era una bufala, invece funziona!
Guarda!!!
http://www.ilmioprimoministro.it/risparmio-carburante/
Anche io comprero’ un’altra macchina purche’ con la tecnologia pulita ed economica che gia’ esiste, quando sara’ commercializzata. Brava. Facciamo tutti questa scelta.