, ,

L’Aquila inizierà finalmente a volare?

L’Aquila inizierà finalmente a volare? Tanti progetti innovativi sono alle porte per trasformare l’assetto sociale ed economico della città.

1468811_546031245485242_69963249_n

L’Aquila vista dall’alto con la chiave runica riequilibratrice di scompensi energetici.

Per questo venerdì 26 Settembre si incontrano sincronicamente 2 importantissimi eventi, slegati l’uno dall’altro nel senso organizzativo, ma davvero vicini per obbiettivi, sintomo di una grande energia di rinnovamento che si muove verso una delle città con più simboli d’Italia, a partire dal numero che la caratterizza, ovvero il 99.
In quella data la formazione e la scienza saranno le protagoniste.

Il primo evento è fissato in mattinata, alle ore 11:00, presso i locali della ex Reiss Romoli, dove si terrà una conferenza stampa per la presentazione di un grande progetto che intende realizzare una innovativa e blasonata università di volo internazionale.
L’intento è molto alto e l’obbiettivo è quello di offrire un alto percorso formativo per il personale di volo, dato che c’è una enorme richiesta di questa professionalità nel mondo, a fronte di una scarsa offerta.
Il progetto prevede la riqualificazione del complesso ex Reiss Romoli, oltre che l’adozione di aree diverse e sicuramente dell’Aeroporto dei Parchi dove si terrebbero ovviamente la maggior parte dei corsi pratici.
Ricordiamo che l’aeroporto di L’Aquila, ex aeroclub, chiamato poi Dei Parchi nel successivo ammodernamento avvenuto dal 2009 in occasione del G8 post sisma e conseguenti lavori di adattamento perdurati sino al tardo 2013, è stato poi finalmente inaugurato nel dicembre 2013 e fino ad oggi ha avuto all’attivo ben zero voli commerciali… sorvoliamo…

Questa quindi potrebbe essere davvero un’occasione d’oro per sfruttare questa struttura e generare un certo indotto di lavoro di cui tutta la città gioverebbe.

Da Abruzzo 24 Ore ecco l’articolo pubblicato a proposito che riporta alcuni dati sul progetto.

“La proposta era già stata timidamente lanciata una decina di anni fa, ma solo oggi sembra finalmente pronta a diventare realta ed a fare dell’Aquila un centro di primaria importanza nella formazione del personale di volo.
L’imprenditore Alfredo D’Urbano ha infatti rilanciato l’iniziativa di trasformare la ex Reiss Romoli in una scuola per la formazione dei piloti, oltre che per steward, hostess e controllori con tanto di titolo accademico, con un campus universitario che sarebbe in grado di ospitare fino a 2.000 allievi.
L’idea di D’Urbano è di farne un istituto in grado di raccogliere studenti dall’intero bacino del Mediterraneo, in modo da conferire alla scuola caratura internazionale e rappresentare una valida alternativa alla scuola americana, leader indiscussa nel settore.
Al ter­mi­ne della for­ma­zio­ne sco­la­sti­ca i ra­gaz­zi ri­ce­ve­ran­no dei bre­vet­ti di volo va­li­di su tutti gli aerei di linea internazionali, e chi de­ci­de­rà di in­tra­pren­de­re il per­cor­so quin­quen­na­le potrà ve­der­si ri­co­no­sciu­to anche il ti­to­lo ac­ca­de­mi­co da ingegne­re pi­lo­ta.
La base per le lezioni sarà presso l’Aeroporto dei Parchi e, secondo D’Urbano, “le ricadute sul territorio saranno importanti, con l’assunzione di almeno 700 dipendenti. La realizzazione avverrà con capitali privati reperiti all’estero, nulla è stato chiesto al pubblico, ed acquisteremo vari ettari a fianco della pista già esistente. I docenti saranno assunti tra quelli già preparati, e per iscriversi si dovrà pagare una quota inferiore del 30% alla scuola americana”. “

Tratto da http://www.abruzzo24ore.tv/news/Progetto-di-una-scuola-per-piloti-con-oltre-2mila-allievi-nei-locali-della-ex-Reiss-Romoli/144974.htm

Alla conferenza stampa sarà presente anche Adriana Quattrino, presidente della fondazione degli STATI UNITI DELL’UMANITA’ che avrà uno spazio per illustrare i progressi di questo altro grande progetto che sperabilmente vedrà luce sempre a L’Aquila.

In questo link tutti gli articoli relativi: http://www.ilmioprimoministro.it/%e2%9c%a6-federazione-degli-stati-uniti-dellumanita-%e2%9c%a6/ 

10473398_10203876488225997_7718642080654314776_n

L’Aquila in ricostruzione

***

L’Aquila diffonde conoscenza scientifica.

L’altro evento che si produrrà nello stesso giorno a partire dalle ore 16:00 è “La Notte Europea dei Ricercatori”.
Sarà un evento che si svolgerà in contemporanea anche ad Ancona e Perugia, oltre che in L’Aquila.
Tantissime sono le attività proposte che verranno dislocate in diverse postazioni, tutte comunque raggiungibili passeggiando nel centro storico.
L’evento è aperto a tutti e dal sito ufficiali riporto:

“I Laboratori Nazionali del Gran Sasso, in collaborazione con l’Università di L’Aquila, il Gran Sasso Science Institute e altre istituzioni scientifiche del territorio, organizzano un evento a L’Aquila per la Notte dei Ricercatori.

La Notte Europea dei Ricercatori a L’Aquila, Perugia e Ancona si chiama SHARPER – Sharing Researchers’ Passions for Excellence and Results.
Un appuntamento che avvicina grande pubblico e mondo della ricerca, una festa in cui intrattenimento e informazione si mescolano e creano attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia e alla passione per la ricerca in genere.

Dal pomeriggio fino a notte inoltrata nel centro della città: giochi, laboratori, conferenze, spettacoli e tanto altro per scoprire insieme chi sono e cosa fanno i ricercatori della tua città.

Venerdì 26 Settembre 2014 partecipa anche tu!

Centro storico
Nel corso della serata il GRUPPO STORICO SBANDIERATORI CITTA’ DELL’AQUILA colorerà le vie del centro con piroette di bandire lanciate in cielo al rullo dei tamburi.”

Qui il link al sito con tutte le info: http://sharper-night.lngs.infn.it/home

print

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento