, , , ,

Soluzioni del presente italiano: Economia Nuovo Paradigma

Si è tenuta il 27 gennaio a Corropoli in provincia di Teramo la seconda convention Economia Nuovo Paradigma, organizzata da Francesca Colella, la promotrice del progetto.
Immersi nelle colline, tra gli ulivi autoctoni vanto della regione Abruzzo, grandi energie di consapevolezza si sono trovate per scambiare idee e divulgare proposte e soluzioni finalizzate alla creazione del benessere comune, attraverso la trasformazione del cittadino e della politica.
Il video-reportage alla fine dell’articolo vi da un’idea dello spessore degli argomenti e dei personaggi, tutti orgogliosamente italiani, che hanno animato l’evanto.
I temi trattati sono stati moltissimi: si è sviscerato l’argomento dalla Sovranità Individuale, con Sandro Sabene e Matteo Cerasuolo, che hanno illustrato l’importanza della riscoperta individuale dell’essere umano sovrano.

Lorenzo Errico e la sua automobile ad ACQUA

Era presente anche il magistrato Paolo Ferraro che attraverso vari interventi ha illustrato passi del suo travagliato cammino all’interno della magistratura e le sue proposte di unione politica, sposando tutte le idee lanciate dai relatori.

Maurizio Amore e l’ingegner Giuseppe Maiorano hanno illustrato i loro progetti di creazione Ecovillaggi, delle comunità che sono in grado di autosostentarsi attraverso l’uso opinato e armonioco di moltissimi ritrovati e scoperte scientifiche di frontiera.
Si può dire che la nuova agricoltura sarà davvero una leva importante nei meccanismi evolutivi della futura umanità che riscoprirà il benessere, proprio soddisfando i bisogni alimentari e curativi attraverso semplici, ma efficaci rimedi naturali.

Così Luca Collina, esperto di agricoltura naturale, ribadendo la necessità di ritornare alla vera naturalità della vita abbandonando anche le varie etichette “bio”, che spesso sono solo operazioni commerciali volte al profitto più che al benessere, come ha spiegato, ha illustrato i principi della Permacoltura, Agricoltura urbana, giardini pensili e la potenza di una serie di prodotti naturali a basso costo e di comune diffusione, cioè terricci e composti minerali particolari, che offrirebbero la possibilità di crescite vegetali rigogliose persino nel deserto!

Dopodichè abbiamo potuto ammirare un prototipo ben funzionante di auto ad acqua perfezionato dal ricercatore Lorenzo Errico. Attraverso gli studi di Stanley Meyer, che già negli anni  80-90 riuscì a mettere a punto celle ad acqua in grado di produrre grande quantità di gas H+H+O utilizzando poca energia in ingresso.

Infine il grande economista Nino Galloni che ha illustrato le ragioni dell’attuale economia e offerto il suo aiuto per la costruzione di un nuovo paradigma.

Insomma di italiani con la schiena dritta, pieni di idee e voglia di fare bene e per tutti ci sono e sono anche tanti. Adesso è il momento di sostenerli e offrire loro il massimo supporto affinchè i nostri sogni di un futuro prospero, di pace e libertà divengano prestissimo realtà.

Qui i video di approfondimento sull’operato di Lorenzo Errico e la sua auto all’idrogeno.

[asa_collection]Agricoltura[/asa_collection]

print

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento