,

Q.E.G. ITALIA Update Ottobre 2015: non ancora raggiunta l’overunity

Sono tanti i commenti e le richieste di aggiornamento che giungono riguardo il Q.E.G. che inizia ad essere un progetto abbastanza conosciuto in ambito planetario, grazie alla divulgazione effettuata massivamente a partire dal 2012, in particolare dal gruppo F.T.W. a.k.a. Fix The World “capitanato” da Hope Girl, e ancor prima dal gruppo W.I.T.T.S. a.k.a. World Improvement Through The Spirit Ministries, capitanato da Sir Timothy Thrapp.
In questo articolo un comunicato ufficiale dal Team Terra Di Luce che esegue il progetto Q.E.G. in Italia, che informa sullo stato di avanzamento lavori, oltre a news dal mondo, risorse e link della storia in italiano da I.M.P.M. e i link a tutte le eventuali ulteriori informazioni.

Non Overunity 10-2015

____________________________

Comunicato da Terra di Luce per lettera di Michele Ferrotto

Subject: R: Aggiornamento Progetto Q.E.G.

Date: Tue, 6 Oct 2015 17:49:26 +0200

Ciao a tutti,

Siamo al 6 di Ottobre e da Maggio che avevamo postato l’accensione del Q.E.G. (link STORIA a seguire), l’evoluzione del progetto e’ ancora in fase di studio.

Purtroppo cio’ che brillantemente postato come definitivo dal sito Fix The World, ad oggi non ha generato la replica aspettata.

Ma procediamo con ordine.

Nel mese di maggio completato il riavvolgimento bruciato per un’errore sullo schema e la costruzione meccanica del Q.E.G. secondo la versione 2 del manuale, abbiamo fatto la prima accensione con un carico ovviamente limitato ottenendo un riscontro positivo .

A giugno e’ stata rilasciata dal gruppo FTW la terza versione del manuale di costruzione dove sostanzialmente cambiano il numero dei condensatori necessari alla risonanza e la sezione del filo che passa da awg 10 ad awg 12,  cioè la sezione di uscita da 2,5 mm a 2 .

La variazione del numero dei condensatori e’ necessaria per garantire un serbatoio più ampio che in fase di carico dovrebbe garantire una stabilita’ senza disturbare il delicato equilibrio della risonanza.

Per quanto riguarda la sezione del filo ovviamente FTW e’ vicina alla Torelco produttrice dei nuclei e avrà fatto riavvolgere il nucleo con la nuova sezione di filo .

Noi questa attività non possiamo e non vogliamo seguirla per alcuni motivi.

In primis  abbiamo scelto di procedere con la sezione di 2,5 mm perché dovrebbe fornire circa 5 kw mentre con la sezione da 2 mm la potenza in uscita scenderebbe ancora .

Ovviamente come ben sapete in una sezione di 2,5 mm posso transitare max 22 ampere dopodiché la sezione comincia a surriscaldare e ovviamente genererebbe una rottura dell’apparecchio .

Altro aspetto non meno importante il riavvolgimento ha un costo che al momento abbiamo scelto di non affrontare.

Nel mese di Agosto il team e’ andato in vacanza sia per raggruppare le idee che per trovare un po’ di relax necessario a ripartire più spediti di prima.

Nel mese di Settembre FTW ha fatto un annuncio pubblico su youtube ,di cui vi allego il link ,dove annunciamo in forma ufficiale che il progetto Q.E.G. e’ in risonanza e overunity secondo i parametri rilasciati nel 3 manuale.

Da qui in avanti sono nate tutta una serie di interrogazioni al gruppo FTW, perché inserisse alcuni video in cui si avesse la possibilità di vedere i risultati .

Mai nulla e’ stato caricato e le spiegazioni di questa mancanza sono al limite del ridicolo (dalla perdita degli strumenti di misura, alla mancanza di fondi) e tralascio ogni commento a questo riguardo.

Per esser chiaro, si vorrebbe veder funzionare il Q.E.G. con un carico applicato di almeno 5kw e scollegato dalla rete (Come si vede nel video di WITTS a seguire).

A questo punto abbiamo deciso di procedere per conto nostro e continuare da dove eravamo rimasti  ovvero allo start dell’apparato.

Da qui sono nate tutta una serie di prove per comprendere la natura di questa energia.

Abbiamo incontrato anche un fisico che lavora al CERN di Ginevra che ci ha fatto comprendere che questo famosa energia dell’etere è di una immensità spropositata e che la nostra ricerca nel suo piccolo va ad interessare ambiti ancora sconosciuti e nuovi.

In questa ricerca siamo giunti ad oggi a questo risultato :

All’apparato Q.E.G. e’ applicato un carico di 1500 watt .

Attualmente eroga una corrente di 2,5 ampere e il sistema e’ stabile purtroppo forniamo 4 ampere di corrente necessari per portare il rotore a 3000 giri quindi non siamo in overunity ma underunity.

In questo momento stiamo lavorando con intensità in due direzioni: la prima è quella dell’ottimizzazione del circuito di risonanza e della bobina di eccitazione con nuovi scaricatori e condensatori, mentre la seconda del tutto diversa, e’ quella di pilotare l’apparato tramite un’oscillatore ad onda quadra di cui stiamo assemblando l’elettronica necessaria.

Tutto questo perché ci siamo resi conto che la taratura di questo apparato, che volgarmente e’ definito generatore, ma che tutto é, tranne che quello, necessita a nostro avviso di una sintonizzazione veramente molto fine.

In questa fase dove nulla può esser lasciato al caso.

Il progetto Q.E.G. attuale, come rilasciato da FTW, non da margini di manovra sufficientemente ampi per poter calibrare perfettamente la porta di ingresso.

Si, perché questo apparato in realtà è una pompa aspirante… permettetemi il termine non appropriato, ma non riesco a trovarne un altro, dove la porta di ingresso, adesso parzialmente aperta, una volta sintonizzata e stabile, convoglierà l’energia presente nell’etere.

A questo punto come sempre dall’inizio non posso dire che non funziona, ma non posso neanche dire che funziona! Siamo in una fase delicata dove dobbiamo mantenere vivo l’obbiettivo finale.

Io per primo sono abituato a dati certi e inconfutabili, essendo meccanico di nascita, dove un centesimo e’ un centesimo, e da li non ci si muove .

Ci siamo resi conto che siamo nel campo dell’inesplorato molto di più di quanto potessimo immaginare .

Appoggiarsi, come abbiamo fatto, alle esperienze di altri, non ci ha dato i frutti sperati.

La via e’ quella della ricerca e dello studio e la fretta di concludere non e’ contemplata .

Chiedo quindi scusa in anticipo se l’entusiasmo iniziale poteva far intendere una breve risoluzione del lavoro ma posso garantire una cosa sola: che l’impegno totale e’ massimo!
Per questo ringrazio tutti coloro che con e-mail e telefonate chiedono lo sviluppo e l’avanzamento del progetto, perché ravvivano, con ogni parola fatta, la corsa verso la riuscita del progetto.

Ora e’ tempo di stringere sui punti focali e lavorare.

Grazie a tutti per il vostro supporto e la vostra paziente attesa.

Michele , Franco ,Claudio e tutto il team di Terra di Luce.

Un’abbraccio a risentirci presto.

________________________________

Annuncio Ufficiale di FTW tramite Hope Girl

In questo annuncio Hope Girl afferma che è stata trovata la terza risonanza, ovvero il QEG produrrebbe più corrente di quanta ne usi per funzionare, tale da fornire una uscita utilizzabile, e che adesso tutti potranno beneficiare delle istruzioni fornite dal gruppo QEG che le mette a disposizione di tutti tramite corsi e consulenze che vengono venduti dal gruppo.
E’ stata prodotta una enorme quantità di materiale nei passati anni di sviluppo e ricerca sul QEG da parte del team e in particolare dall’ingegner James Robitaille che ha lavorato materialmente sulla macchina.

Hope Girl ripete che il progetto è per menti aperte, per sognatori, non per scettici e debunkers, tuttavia FTW non mostra alcun video di apparecchiatura funzionante in “self sustaining mode” ovvero in modalità auto alimentata.

Piuttosto, ripete che il progetto si basa su donazioni spontanee e che è necessario supportarlo sempre più, se si vuole mantenerlo attivo, inoltre fa sapere che si cercano partner industriali per lo sviluppo della tecnologia.


Siti FIX THE WORLD:
http://www.fixtheworldproject.net/

http://fixtheworld.podbean.com/
____________________________

Link Storia:

ANCORA FREE-ENERGY: HOPE GIRL PORTA IL Q.E.G. IN GIRO PER IL MONDO!

SORPRESA: IL Q.E.G. ARRIVA IN ITALIA! SERVE IL TUO AIUTO ORA!

Episodio podcast 51 – Michele Ferrotto – Q.E.G. Italia NEWS

IL Q.E.G. RISUONA ANCHE IN ITALIA!

____________________________

WITTS INFO:
Unico video attendibile di apparato similare al “QEG” proposto da WITTS già dal 2010, 2 anni prima dell’avvento di Hope Girl.

Sito WITTS per maggiori info: http://www.witts.ws/technologies/

________________

RIEPILOGO GENERALE Q.E.G. AL 10-2015

  • Il Q.E.G. è un apparato che tramite opportune tarature dovrebbe permettere di estrarre energia dall’etere, quindi in grado di trasformarla in elettricità fruibile.
  • Il progetto deriva da uno schema del secolo scorso attribuito originariamente a Tesla.
  • Tutti i manuali e i brevetti si possono trovare in rete e sono scaricabili gratuitamente (vedi articolo 1 del 31-03-2014), insieme a molti video su YT dei work in progress planetari.
  • E stato presentato in video un apparato funzionante, l’unico, da WITTS nel 2010 e successivamente nell’evoluzione del progetto FTW che ne ha iniziato la sperimentazione e la divulgazione a partire dal 2012.
    Ad oggi 10-2015 FTW dichiara, tramite Hope Girl, di avere allo studio 5 Q.E.G. di cui sicuramente uno realizzato da James Robitaille è in overunity, tuttavia non viene mostrato video, mentre vengono offerte consulenze e materiale didattico.
  • In moltissimi paesi del mondo, presumibilmente molte decine e forse centinaia, si stanno replicando Q.E.G., così come lo sta facendo in Italia pubblicamente il gruppo Terra di Luce che seguiamo da vicino e dal quale possiamo avere aggiornamenti certi e documentati di prima mano, come presumibilmente altri non pubblici, tuttavia non si hanno notizie certe di macchinari che lavorano autosostenendosi, ovvero “in overunity”, ovvero producendo più di ciò che consumano per lavorare.
    Questo è l’obiettivo finale che tutti gli appassionati del Q.E.G. cercano di raggiungere, così come mostrato nel video dl WITTS sopra.

__________________________

Questo è il primo ed unico video del Q.E.G. Italiano e che riguarda la costruzione della parte meccanica, eseguita a regola d’arte nei laboratori italiani, completata nel gennaio 2015.

Successivamente è stata assemblata la parte elettronica, tuttavia non sono ancora disponibili video in rete.

Grazie a chi sostiene il progetto e a chi si unirà nello studio della RISONANZA.

Emanuele Nusca

print

5 commenti
  1. Michele
    Michele dice:

    C’è qualche gruppo di lavoro in Italia ad oggi, che è riuscito a replicarne il funzionamento del QEG con successo?
    Con qule investimento e che rendimento ha il QEG?
    Grazie
    Michele

    • Emanuele Nusca
      Emanuele Nusca dice:

      Salve Michele.
      Ad oggi, 31-12-2018, per quella che è la mia conoscenza, nessun QEG al mondo è mai stato attivato in tutti i suoi stadi e non esistono report o annunci di apparati funzionanti in modalità overunity.
      Non ho idea di quante sperimentazioni siano ancora in corso, ma nel marzo di quest’anno c’è stato un annuncio da parte di Hope Girl che dicevano che il “nuovo circuito” (da provare per l’eventuale completamento del QEG) è ancora in fase di sviluppo…
      https://www.youtube.com/watch?v=qq2B79QzmJ8

  2. Stefano
    Stefano dice:

    Salve
    Sono un appassionato di free energy ho studiato e realizzato dal progetto originale , il meg ,e leggendo il progetto originale del qeg di tesla motore trifase a ca non capisco come nessuno ancora non abbia raggiunto un cop superiore a 1 nei progetti di tesla si parla di onde scalari necessariamente dipese dalla tipologia degli avvolgimenti . Comunque per non entrare nei dettagli tesla parlava di energia radiante o Dell etere o zpe sono tutte forme di energia non convenzionali nulla che abbiano a che vedere con la classica ca ingenierizzata per un pubblico pagante . Realizzando il meg con discreto successo ho capito che dipendeva dalle dinamiche asimetriche dei flussi tra magneti e spirali e il mantenimento del punto di saturazione del nucleo che porta alla creazione Dell anomalia solitonica.

    • Emanuele Nusca
      Emanuele Nusca dice:

      Salve Stefano, grazie per le tue considerazioni ed aggiunte.
      Girerò il tuo messaggio al team QEG che è arrivato all’ultimo stadio costruttivo, ma che ancora non riesce a far risuonare il macchinario per raggiungere la ZPE.
      Grazie

  3. Jean Paul Vanoli
    Jean Paul Vanoli dice:

    Bravi, siete sulla strada giusta per creare un apparato elettromeccanico che permettera’ di entrare in risonanza con l’energia dell’Etere e quindi succhiare da esso tutta l’energia che si desidera.
    Avete mai pensato di mettere il meccanismo in rotazione trovando la velocita in armonica a quella del pianeta…ecc.
    Ave amici e fratelli…!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento