,

KESHE NEWS: LA FONDAZIONE HA BISOGNO DI SCIENZIATI!

Su questo sito sono disponibili moltissime news su Keshe.
Quello presentato qui è un video importantissimo della più recente intervista rilasciata da Mehran Tavakoli Keshe.
Molte info vengono riassunte e moltissime notizie tra le righe, nozioni, punti di vista vengono esposti da Keshe.
Adesso è il momento di unire molti punti e unire NOI POPOLO A KESHE perchè Keshe ripete che “questa tecnologia appartiene a tutte le nazioni”!Keshe msg 1


Sito ufficiale: http://forum.keshefoundation.org/

TUTTI GLI ARTICOLI PUBBLICATI sulla K.F.
http://www.ilmioprimoministro.it/tag/keshe-foundation/

Tutto sulla firma del TRATTATO DI PACE
http://www.ilmioprimoministro.it/trattato-di-pace-mondiale/

LE NOTIZIE sono tutte a disposizioni ORA, ora c’è bisogno del supporto e dell’interessamento del pubblico, dei media e di chiunque voglia contribuire all’accelerazione del cambiamento dalla scarsità all’abbondanza. 

Da adesso in poi SOLO KESHE PARLERA’ PER LE NEWS DELLA KESHE FOUNDATION.

Il traduttore non è puntuale in alcuni punti, ma è l’intervista è assolutamente esaustiva e da guardare dall’inizio alla fine.
Tanti messaggi possono essere captati.
Ottimi i commenti inseriti in post-produzione: al minuto 54:00 quello di Marco Verzella, vicepresidente associazione SPAZIO TESLA, mentre al tempo 1:25:00 c’è quello di Massimo Vetrugno, ricercatore tecnico della stessa associazione che ha rilasciato questo ottimo e neutro video informativo. 

IL M-IO PRIMO MINISTRO ringrazia SPAZIO TESLA sentitamente per il servizio!

http://www.spaziotesla.it/

Grazie anche a chi lo visionerà attentamente e diffonderà il video o le slide con i grandi messaggi di Keshe per l’umanità.
Keshe ora è in Italia ed ha grandi progetti: sia di formazione da effettuare agli scienziati e tecnici, sia materiali da sviluppare in italia, mancano solamente le risorse umane ovvero noi popolo, che potremmo dargli una mano per renderli operativi al più presto!

Grazie
Emanuele Nusca

Keshe msg 2


GRUPPI FACEBOOK:

print
2 commenti
  1. Emanuele Nusca
    Emanuele Nusca dice:

    Articolo interessante trovato all’indomani della pubblicazione di questo…
    *****
    L’orgoglio e la rabbia
    Il 14 gennaio lo European Research Council annunciava con un comunicato stampa l’assegnazione di 312 ERC Consolidator Grants 2013. Si tratta di fondi di ricerca attribuiti a scienziati nel pieno della loro carriera per progetti piuttosto onerosi. Si arriva a un finanziamento massimo di 2,75 milioni di euro, per una media di 1,84. E un totale di 575 milioni di euro di finanziamento.

    Numeri da brividi. Come già ha fatto notare Sylvie Coyaud, 575 milioni di euro sono una cifra vertiginosa, rispetto agli 0 euro (zero) stanziati nel 2014 per i Progetti di ricerca di interesse nazionale, i PRIN. E questa è già una notizia. Evidentemente non esistono progetti di ricerca di interesse nazionale. O, meglio, la ricerca in sé non è di interesse nazionale.

    Eppure questo paese fino a oggi ha sfornato scienziati bravi e ostinati. Che non trovando fondi in patria li cercano all’estero. Così, dei 312 grant assegnati su quasi 3700 domande presentate (già questo indica l’eccellenza dei vincitori), 46 sono andati a ricercatori italiani. Quarantasei. Il 15 per cento, o giù di lì.

    C’è di che essere orgogliosi.

    Se poi si guarda al grafico delle borse assegnate per nazionalità dei candidati, c’è da fare i salti mortali.
    MA…… continua a leggere qui: http://www.roars.it/online/lorgoglio-e-la-rabbia/

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento