THE CHINA STUDY, uno dei tanti LIBRI UTILI da tenere in alta considerazione.
Recensione del libro “The China Study” a cura di Dante Franchi.
Mesi addietro un amico mi propose di leggere un libro sull’alimentazione “The China Study” che lui aveva trovato interessante, a distanza di tempo sono qui a scrivere un breve articolo su quello stesso libro che, come potete immaginare, dire di averlo trovato solo interessante non renderebbe l’idea. (Grazie Emanuele).
L’alimentazione da sempre è stato un argomento di cui mi sono molto interessato, ma come me, per motivi diversi, vi sono tante altre persone ad esserlo.
Per quanto mi riguarda una cosa che ho riscontrato da subito era il mio non riuscire a fare una reale chiarezza sull’argomento e, grazie al “The China Study”, ho capito esattamente il perché.
Si perché il Dott. Campbell con l’aiuto di suo figlio, entrambi personaggi noti in America e in tutto il mondo per le loro ricerche nell’ambito dell’alimentazione, hanno scritto questo libro dalla chiarezza espositiva quasi disarmante, considerando la complessità degli argomenti trattati.
Infatti, attraverso deduzioni sostenute da inconfutabili prove sperimentali, Campbell trae le linee guida verso una alimentazione sana e volta al benessere fisico non solo per la popolazione Americana al quale il libro è “provocatoriamente” rivolto, ma a tutti noi.
Linee guida che ci portano verso gli indiscutibili vantaggi che i prodotti alimentari di origine vegetale hanno sul corpo umano rispetto ai prodotti di origine animale e a tutti quei prodotti che l’uomo stesso raffina per rendere disponibili; la natura ci ha già dato tutto quello di cui abbiamo bisogno per stare bene.
Lo studio svolto, ben sintetizzato nel libro, crea inoltre un legame per nulla scontato tra alimentazione e malattia, dimostrando come una corretta alimentazione possa non solo prevenire ma anche far regredire molte malattie “del nostro secolo” quali: obesità, diabete, cancro, osteoporosi e altre ancora.
Ma non è tutto, l’alimentazione non è l’unico argomento trattato dal Dottore.
Il suo a tratti sembra più un inno alla vita e al risveglio della coscienza comune, quindi di ognuno di noi.
Difatti, attraverso un lungo lavoro introspettivo egli ha reso disponibile a noi quello che dovremmo cercare di fare tutti e cioè “connettere i punti”, i punti di ciò che ci circonda e della società che stiamo vivendo, per non cadere più preda di coloro che traggono profitto tenendoci in una condizione di disinformazione e confusione mirata, facendoci inconsapevolmente fare ciò che “loro” vogliono, usando come leva un bombardamento mediatico volto al sopimento delle menti.
La lettura di questo libro è rivolta a tutti coloro non solo interesatti all’argomento alimentazione e malattia, ma anche a chi avesse la curiosità di sapere dove volgere lo sguardo per comprendere il mondo d’oggi.
Dante Franchi Pescara 26/07/13
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!