,

Nel 2013 il Motore Magnetico viene sottoposto a test approfondito

E’ veramente tempo di rivelazioni, sopratutto nel campo energetico.
E’ innegabile che ormai da ogni parte del mondo sicenziati-sperimentatori autonomi vengono alla ribalta e portano alla conoscenza del grande pubblico le loro straordinarie scoperte, specie attraverso il web e informatori indipendenti.
Dal sito http://www.peswiki.com, al momento il miglior portale mondiale sull’argomento Free-Energy e cioè energie gratis e libere per tutti, estraggo e traduco le notizie riguardo il motore magnetico realizzato dall’inventore e sperimentatore scienziato turco Muammer Yildiz, dopo 33 anni di studi sul magnetismo e 44 prototipi di motori funzionanti con la forza di soli magneti permanenti.

Vari Esperimenti Free-Energy

Vari Esperimenti Free-Energy visibili cercando in rete


Per i profani in assoluto, vuol dire che questo motore non usa nessun combustibile per girare, ma la forza attrattiva e repulsiva di semplici magneti.
Il segreto del funzionamento di questo motore dovrebbe risiedere nel design dello stesso, cioè nel modo in cui sono disposti i magneti sul rotore e in contrapposizione sullo statore, la parte esterna e immobile del motore.

La durata dei magneti di attuale fabbricazione, quelli al neodimio ad esempio, è davvero lunga, si parla di decenni, basti pensare agli altoparlanti che funzionano grazie ad un  magnete e che, a meno che non venga “bruciato” l’avvolgimento di rame, possono suonare bene per 20-30 anni e tuttavia alla fine della loro vita il magnete sarebbe ancora quasi totalmente “carico”.

Ebbene Muammer Yildiz nel corso degli anni ha prodotto vari modelli di questi motori, che in realtà sono quindi, non utilizzando nessun tipo di energia, dei veri e propri generatori di movimento rotatorio, che può quindi essere convertito in corrente elettrica facilmente, utilizzando un alternatore direttamente connesso ad esso.

La potenza dei prototipi finora costruiti va da 1  a 2 kw e nel passato l’inventore ha mostrando già il suo motore e condotto vari test rintracciabili on line, tuttavia nei prossimi giorni dovrebbe partire  un test definitivamente accademico che verrà condotto per 30 giorni consecutivi in una università europea non meglio specificata.

Nel brevissimo video girato il 17 gennaio 2013 si vede perfettamente come il motore viene fatto partire, funziona e poi viene arrestato.

Questo filamatino è stato girato dal Dr Ward van der Houwen che, dai Paesi Bassi, una volta saputo del test ufficiale in partenza, ha deciso di armare una troupe e costruire un documentario da mostrare al mondo intero, anche per verificare di prima mano, producendo un video-documento incontrovertibile che narrerà inoltre la storia dell’inventore e il percorso personale di Muammer Yildiz.

I dettagli finora certi si leggono da una breve missiva di Halil, aiutante e socio nel progetto di divulgazione:
” L’università sta preparando una camera isolata dove un solo motore verrà testato, ma Mr. Yildiz ne ha preparati due.
Gli strumenti che verranno possibilmente usati in fase di test sono un altrenatore, una dinamo, batteriem riscaldatore elettrico, lampade, misuratore di coppia Misuratore di giri, dinamometro e altro.

Mr. YILDIZ intende dimostrare che può tenere la velocità costante o controllarla + o – e può anche controllare la potenza + o -. 
Al momento non abbiamo bisogno di nulla, solo di Preghiere per la Gente!
Personalmente ho un obbiettivo: un sito web con tutti i contenuti tradotti in tutti i linguaggi del mondo, dai loro madrelingua, in maniera corretta. Per gli uomini di affari capire e scrivere in inglese o tradurlo, potrebbe non essere un problema, ma per la gente che non parla un linguaggio straniero, voglio davvero farlo.
Anche per i portatori di handicapp, ho bisogno di supporto, per aiutarli a seguire gli eventi, perchè una delle mire del BSMH PROJECT (il progetto di sviluppo in fase di business plan) è di aiutare i portatori di handicapp, gli anziani e i bambini nelle loro vite quotidiane.

Questo è un progetto umanitario. Non personale, ma globale. Non è solo commerciale.
Sinceramente: Halil TURKMEN – BSMH TURK”

L’Articolo è estrapolato dal dossier completo attualmente in fase di scrittura a questo link:
http://www.peswiki.com/index.php/Event:2013:Validating_Muammer_Yildiz%27_Magnet_Motor_for_30_Days_at_European_University

In quest’altro video documento, pubblicato il 13 gennaio 2013 si possono ammirare delle splendide immagini che mostrano il certosino lavoro di ricerca nella costruzione di diversi prototipi e le bellissime foto dei pattern magnetici generati in fase di studio, in attesa del documentario vero e proprio, che dovrebbe finalmente dirimere l’annosa questione sul funzionamento dei motori puramente magnetici.

Sul sito ufficiale è pieno di informazioni e c’è anche una pagina in Italiano, questa: http://www.bsmhturk.com/it.php  dove si legge:

“Da nano a mega dispositivi: Nessuna manutenzione

Garanzia a vita: La costante energia rotativa che viene prodotta dal dispositivo può essere utilizzata per collegarsi a qualsiasi sistema meccanico esterno come albero, elica, ruota, trasmissione, alternatore, ecc.

Il dispositivo è compatibile per il funzionamento con qualsiasi meccanismo o sistema.
Tutti i sistemi che funzionano tramite una sorgente di energia possono utilizzare questo dispositivo. “

In conclusione, a riprova del fatto che nel mondo ci sono molte persone che stanno replicando questi esperimenti, vi propongo il  Motore Magnetico Argentino TORIAN 3,
definitivamente molto più rudimentale, ma comunque visibilmente funzionante.
Il mondo adesso deve sapere se un nuovo e diverso futuro è davvero alle porte oppure no e se queste invenzioni sono tutte bufale oppure no: verificare per credere!
Grazie ad Allan Sterling per l’importante lavoro informativo che svolge e ai quanti condivideranno questo articolo presso i loro contatti contribuendo con un semplice gesto alla divulgazione.
Emanuele Nusca

print
36 commenti
Commenti più recenti »
  1. William
    William dice:

    Nulla è impossibile fossimo vissuti 200 anni fa avremmo pensato la stessa cosa sul volare, l’uomo non potrà mai volare ecc ecc, io credo che il motore a rotazione magnetica possa funzionare veramente, e chissà che qualcuno non l’abbia già inventato, ma gli fanno tenere la bocca chiusa, se no il petrolio, la corrente elettrica che ti fanno pagare ben cara, il gas e mille altre forme di guadagno potrebbero passare in secondo piano.
    Il dibattito che ce tra quelli che ci credono e quelli che non ci credono e che danno dei creduloni agli altri dicendo è impossibile va contro la fisica, e un po come quelli che pensano che noi, esseri umani, siamo gli unici esseri viventi intelligenti nel universo (che poi tanto intelligenti non siamo perché ci stiamo autodistruggedo da soli).
    Come gli ufo oggetti non identificati arrivano a velocità supersoniche, fluttuano nella galassia, stazionano sul posto senza far rumore nella nostra atmosfera ecc.., pensare che un motore a magnete non possa funzionare e da cretini, per quelli che mettono di mezzo la fisica, e se la fisica dei libri fosse sbagliata? lo studio non rende intelligenti, (istruiti si) ma non intelligenti ce una bella differenza.
    Quelli che dicono solo i creduloni possono pensare di creare energia dal nulla rispondo come Emanuele ben detto esiste il nulla? cos’è il nulla? per me una parola che si è inventato uno una mattina per determinare qualcosa che non c’era.

  2. Ale
    Ale dice:

    Mi chiedo???viviamo in un mondo manipolato…siamo pedine “ignoranti” che credono a tutto ciò che la televisione ci fa vedere. pensiamo che ciò che c’è scritto nei testi “ufficiali” sia la vera verità!!!

    a breve ci faranno pure pagare l aria che respiriamo…

    Senza dilungarmi,provate a leggere il libro esperimenti scientifici non autorizzati di Pizzuti…
    E provate a sperimentare…

    Dopo di ché ne riparliamo.

    Cordialità

  3. uno che passava di qua...
    uno che passava di qua... dice:

    Salve a tutti, non sono qui per offendere nessuno nè per distruggere i sogni di chi pensa che il moto perpetuo possa esistere… premetto che non sono uno scienziato nè un fisico nè ho altri titoli del genere, ma posso vantarmi di usare il cervello in modo critico qualche volta, ed è comunque più di quanto non facciano molte persone prima di scrivere qualcosa su internet, evidentemente. fatto sta che vi dico la mia:
    ovviamente un motore che sia capace di generare energia in modo perpetuo non esiste, e ce ne possiamo accorgere anche solo aprendo un libro di fisica per le superiori e leggendo un paio di paragrafi.
    TUTTA l’energia e TUTTA la massa nell’universo si conservano, e finora non sono state trovate eccezioni (ma non vi illudete, non ne troveremo). Un motore IDEALE, ovvero un ipotetico motore che prenda una forma di energia e la trasformi in un’altra, ha SEMPRE E COMUNQUE una limitazione: non potrà MAI avere un’efficienza superiore al 100%, che corrisponde al trasformare tutta l’energia fornita in un altro tipo in cui il motore può trasformarla. e di questo possiamo accorgercene subito, poichè se un motore avesse il 110% di efficienza (per esempio) creerebbe energia dal nulla, aggiungendola al bilancio dell’universo, incrementandolo irreversibilmente.
    Basta la logica per capire che è assurdo. Tutto questo, per altro, senza nemmeno considerare che il motore era idealizzato, poichè nella realtà empirica nessun motore potrà mai avere un’efficienza del 100%, a causa degli attriti (interni ed esterni al motore) e alla dispersione di energia a cui nessun motore attualmente esistente può sottrarsi. Detto questo, applichiamo il tutto al leggendario “motore a calamite”:
    anche nella più perfetta e idilliaca delle ipotesi, in cui il nostro motore funzioni, sia esente da attriti e riesca con qualche legge non ancora definita a produrre energia, dobbiamo ricordarci cosa è un magnete. Un magnete è un corpo che, grazie alla sua composizione cristallina, riesce a produrre un campo magnetico capace di attrarre altri corpi con la stessa peculiarità. Siccome un magnete non resta un magnete per sempre ma tende a smagnetizzarsi quando viene sottoposto ad altri campi magnetici caotici (tant’è che è un metodo usato per smagnetizzare materiali magnetizzati), è ragionevole pensare che in questo suddetto motore, poiché non può presentare una situazione di equilibrio per ipotesi (abbiamo infatti supposto che funzioni e continui a girare), i magneti tendano a smagnetizzarsi.
    E qui arriviamo alla conclusione: se i magneti si smagnetizzano, non è possibile che il motore funzioni, poichè prima o poi smetterà di girare. “e allora?” direste voi… “ma intanto ha già prodotto energia!”… eh già, peccato che poi il magnete si sia esaurito, e che per magnetizzarlo nuovamente abbiamo bisogno ESATTAMENTE di tutta l’energia che ha prodotto da quando l’abbiamo montato sul motore (anche in questo caso trascurando tutti gli attriti e dispersioni varie). Se il magnete va consumato, seppur lentissimamente, per far girare il motore, che cosa lo rende diverso da qualsiasi altro combustibile o fonte di energia che già stiamo impiegando? Oppure intendete andare in giro nell’universo a cercare materiali magnetici da montare sul vostro motore finchè non si saranno esauriti? A questo punto tanto vale impiegare l’energia nucleare, come di fatti stiamo facendo.
    Ok, ok, già sento i commenti che mi infamano qui sotto, ma pensateci bene… non ci sono risultati apprezzabili per nessuno dei motori finora “inventati” (o per meglio dire assemblati) quindi non è ragionevole pensare chi sia possibile impiegarne uno allo stato attuale. Come potete vedere, pur schierandomi nella dimostrazione dalla parte del motore a calamite, ho comunque dimostrato che non funzionerà mai utilizzando le tecnologie a cui complottisti e pseudo-scienziati si attaccano per sostenere le loro ricerche, ed il tutto senza nemmeno tirare in ballo una sola formula di fisica (per la gioia di quanti hanno detto di non capirne nulla).
    Alla luce di questi fatti, siete liberi di credermi o no, ma la prossima volta che vedete un video di un motore magnetico “funzionante” su youtube fatelo in modo estremamente critico, informandovi e facendo attenzione al video stesso e scoprirete che nessun video, per quanto convincente, può dimostrare ciò che la fisica non può, e se sembra poterlo fare probabilmente non è nulla di più che un qualche effetto scenografico (vi stupireste di quanto sia facile falsificare un video). Fatto sta che personalmente, per quanto mi sforzi di essere ottimista, non credo a nessuno dei prototipi che ho visto finora e mai ci crederò finchè qualcuno non busserà alla mia porta con un motore magnetico funzionante sottobraccio e un pacco di dati sperimentali stampati su carta sotto l’altro… voi per quanto mi riguarda siete liberi di credere in quello che vi pare, ma non vi sembra strano che se creare un motore perpetuo fosse stato così facile qualcuno (con le dovute qualifiche ovviamente, di fanatici ne abbiamo già abbastanza mi pare) non l’abbia già fatto, o comunque sia già impegnato in una ricerca in merito?
    Distinti saluti, spero sia stato utile non solo a fare infuriare più della metà dei sostenitori della “energia gratis e pulita con i motori elettromagnetici” (peraltro ogni motore che utilizzi corrente elettrica è, in effetti, elettromagnetico poiché utilizza un sistema di solenoidi e magneti temporanei ).

    • Emanuele Nusca
      Emanuele Nusca dice:

      Solo il tempo dirà. Questo è il tempo.
      Tuttavia, anche esistesse al supermercato acquistabile e funzionante, dubito che qualcuno verrà mai a casa tua per spiegarti i come e i perchè, specie se non li vuoi neanche sentire e sei già convinto del contrario a prescindere.
      “TUTTA l’energia e TUTTA la massa nell’universo si conservano” certo e tutto si muove sempre…

    • uno a caso
      uno a caso dice:

      cosa stai dicendo ??? non si parla di moto perpetuo ma di un motore a magneti permanenti che non viola nessuna legge della fisica e non c’entra nulla con il moto perpetuo!!!!!!!!
      eppoi non siamo cretini che andiamo a rimagnetizzare un magnete che perde il suo magnetismo (alcuni dopo 300 anni quindi…) ma al max ne prendo un’altro le spese rimangono molto ridotte.

      Saluti

  4. Alberto
    Alberto dice:

    Temo che Yildiz sia l’ennesimo chiacchierone che guadagna solo dalla pubblicità e dai fondi che gli vengono omaggiati per le ricerche.
    Sono 15 anni che sento sempre le solite cose sul motore a magneti free-energy, vedo migliaia di “pseudo motori funzionanti” su YouTube ma non ne vedo mai uno in una casa che fa funzionare la lavatrice.
    Anche Yildiz dapprima dice che il ricavato è per aiutare bambini e handicappati, poi che sta cercando accordi commerciali nel 2013, poi che la produzione sarà avviata nel 2015, ora che il 2015 sta finendo… che dice?
    Perché questi fantomatici interessi superiori o le 7 sorelle dovrebbero boicottare da decenni questo motore, ma sulla mia casa mi lasciano mettere pannello fotovoltaici e mi fanno avere dall’ enel un contributo che negli anni ha superato l’investimento iniziale?
    Il fatto è che il motore a magneti non esiste e i video (dove è estremamente facile creare un inganno) servono a poco.
    Tutti quelli che online dicono di avere inventato un motore a magneti, pagano ancora la bolletta. Chissà perché.

  5. stefano
    stefano dice:

    Salve a tutti.E’ da un po’ di tempo che mi sto interessando a questo genere di ricerche, anche se devo ammettere la mia ignoranza in materia. Non so se effettivamente questo motore funzionerà e qual’è il suo potenziale, ma so per certo che la cosa mi interessa molto. Vi chiedo quindi a tal proposito se si hanno notizie certe sulla realizzazione e produzione di questo sistema per produrre energia ed eventualmente anche il costo approssimato, visto che il sito ufficiale indicato non è attualmente attivo. Grazie a tutti

  6. cagy
    cagy dice:

    io vorrei cercare i video dove ti insegnano a costruirlo sto benedetto motore… cosa ci vorrà… nessuno ha mai giocato col meccano da piccolo… basta opinioni…bla bla vogliamo fare?,,, se attacco delle dinamo a tutte le lingue che parlano troppo abbiamo energia infinita x tutti, scusate lo sfogo

  7. gigi
    gigi dice:

    Nessuno spiega perché nessuno di questi motori può funzionare, ve lo dico in modo chiaro: non funzionano perché entrando ed uscendo, con i rotori, dai campi magnetici, le forze di accelerazione entrando e di trattenimento uscendo, per quanto disponete in vario modoi magneti, si equivalgono e sono pari a zero. Si dovrebbe copiare il movimento di un atomo che ha il nucleo con un solo valore, +, ed elettrone ,-,. Quando vedrò un disegno con un rotore con solo il segno “N” ed uno statore solo “S” oppure solo ” N”, saprò che funzionerà. In quanto allevarie schermature del campo magnetico, tutte provocano resistenza, poiche variano le linee del campo magnetico. Quindi, solo dei “monopolo” oppure un magnete “infinito” dove si possa star sempre in un solo segno e…. forse c’è, basta smetter di veder il magnete con segno N e segno S, ma con segno “NS” al quale diamo valore “+” ed un magnete “zero” che ha valore “-“. Buon lavoro..

    • Emanuele Nusca
      Emanuele Nusca dice:

      Salve Riccardo, a quanto pare nel 2014 Yildiz ha lavorato per avere licenze ed avviare contratti commerciali.
      Farò un articolo con le novità appena potrò.
      Qui il sito ufficiale che annuncia la produzione promozionale dei primi 2000 pezzi nel 2015.
      http://www.bsmhturk.com/news.html
      Diamoci da fare per divulgare queste notizie e per unirci nell’azione, come propone continuamente IL M-IO PRIMO MINISTRO e vedrai che presto i sogni diverranno realtà!
      Grazie

  8. Clà
    Clà dice:

    Il motore magnetico và contro le leggi elementari della fisica, in circolazione non esiste alcun prodotto che regali a costo zero energia come vogliono far credere.
    Quindi rassegnatevi ad usare metano, petrolio, energia elettrica, sole e vento per creare energia e moto, con i magneti si possono realizzare solo semplici esperimenti che tali rimangono, in caso contrario avremmo qualche premio Nobel in più.

  9. damiano
    damiano dice:

    VI CHIEDO QUESTO,,PERCHE’ DA UN PO DI TEMPO,,MENO DI UNA SETTIMANA,,,MI SONO CIMENTATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN MOTORE – – – – CON SOLO CALAMITE,,VITI,,BULLONI,,DADI,RONDELLE,,COLLA,MATERIALE PLASTICO,,,,E CUSCINETTI,,,,spero che funziona,,naturalmente da solo………………….e che sia ben in vista il suo movimento,,,,,,,,,,,,io ci credo,,,,,,,,,,,grazie a tutti.

  10. damiano
    damiano dice:

    SALVE RAGAZZI,,MA QUESTO MOTORE A CALAMITE ESISTE ??solo una domanda…ma in quel motore mostrato sul web, vedo dei fili elettrici ,, a cosa servono ? questo motore esiste davvero ? grazie.

  11. Vincenzo
    Vincenzo dice:

    Sono passati ormai molti anni da Nicola Tesla ad oggi, e ancora le varie istituzioni non prendono in considerazioni progetti del genere magnetico, che salverebbero l’ecosistema rovinato nel tempo da sistemi energetici inquinanti e costosi.
    Vincenzo.

    • Emanuele Nusca
      Emanuele Nusca dice:

      Ciao Vincenzo,
      si hai ragione, per questo è nato questo sito che “nasconde” una azione forte di popolo per PRENDERE IL CONTROLLO delle istituzioni ormai ridotte davvero a brandelli da interessi di pochi “diabolici eletti” che vogliono solo mantenere il proprio status quo, invece di pensare e lavorare per il reale miglioramento della società.
      Grazie per diffondere!

  12. stefano
    stefano dice:

    non ho ancora visto e sentito nulla che assomigli a questa mia piccola e magari sciocca intuizione : se lascio cadere un magnete a due poli all’interno di un cilindro costituito da almeno 4 barre di metallo conduttore , ai margini del quale chiudo con altri due magneti regolabili come distanza ,che respingano il magnete all’interno del cilindro ,questo continuerà a rimbalzare tra uno e l’altro . avvolgendo una bobina di filo di rame farebbe campo e si caricherebbe di tensione …. mo vado a comprare il necessario e provo ……

    • rocciaroccia
      rocciaroccia dice:

      prova, ma penso che ad un certo punto si fermerebbe a metà strada rimanendo in equilibrio.
      Io sto provando a cosrtuirmi un motore magnetico, ma trovo difficoltà nel “rompere” l’equilibrio tra le forze repulsive!

  13. gianfranco
    gianfranco dice:

    per quanto riguarda il progetto MDF posso solo dare una risposta alla domanda: come si è riusciti a creare questa anomalia magnetica? essere riusciti a rompere la simmetria del campo magnetico presente sul rotore

    • Emanuele Nusca
      Emanuele Nusca dice:

      Fermo restando che ancora devo vederlo con i miei occhi funzionare, seguo la vicenda da anni e sono disposto a darvi credito e diffusione finchè non sapremo la verità.
      Comunque penso ci siano molti interessi, economici E NON….
      T’immagini un professorone di 70 anni che deve riconoscere tutt’a un tratto che per 70 anni ha insegnato cose sbagliate o incomplete?
      … spesso non è facile far passare il passato!

  14. gianfranco
    gianfranco dice:

    il successo di una intuizione (invenzione) deve essere sostenuta dalla riproducibilità del fenomeno osservato in ogni condizione.
    Un rotore magnetico in qualunque configurazione assume lo stesso comportamento sia facendolo ruotare in senso orario che antiorario.
    Un rotore che presenta invece una anomalia magnetica (finora conosciamo solo l’anomalia magnetica del pianeta terra) avrebbe un vantaggio solo in un senso della rotazione lasciando invariato il suo comportamento nel senso inverso.
    M D F Magneto Dinamics Flow presenta questa caratteristica, è a tutti gli effetti un motore a basso consumo, potrebbe essere il futuro delle auto a propulsione elettrica.
    Sono a disposizione per ulteriori informazioni

Commenti più recenti »

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento